LA PRIMA MOSTRA SUL FARO DI PUNTA TAGLIAMENTO

BIBIONE (VE)

Il faro si racconta in una mostra dedicata interamente alle vicende dei protagonisti della sua storia.

Immagini e voci di tempi passati. Ricordi di ordinaria cura della lanterna di luce, di ritrovi in famiglia e nuovi amori nati all’ombra della torre, di guerre e colpi di cannone.

Un racconto corale, a più voci, grazie alle preziose testimonianze autobiografiche e alle fotografie finora raccolte.

E per i più piccoli…
Il guardiano LuMe vi aspetta per raccontarvi le storie e i segreti del faro di Bibione.

Non mancate!

Progetto LuMe

Più di un secolo fa, nell’antica selva di Punta Tagliamento, spinto da venti lontani è approdato
un curioso navigante con la sua lanterna di Luce.
Da quel giorno, il vecchio guardiano LuMe veglia silenziosamente sull’Isola di Bibione,
custodendone segreti… e Memorie.

Chi siamo

Nel 2019 siamo salpati per un viaggio strabiliante che ci ha portati ai confini dei ricordi, verso lidi ancora da esplorare.
Abbiamo ritrovato fotografie sbiadite dal tempo e scoperto pagine di storia attraverso le voci dei suoi protagonisti.
Ad attrarci in questa avventura è stato proprio lui, il nostro faro, che nel ricordo dei guardiani che lo hanno custodito,
ci ha indicato la rotta da seguire.

vai

Alcuni protagonisti del nostro racconto

“Qualche sera ci ritrovavamo
nell’officina vicino all’idrovora.
Il guardiano Paro portava il suo grammofono
e ballavamo tutti assieme”

MARIA GEO

“Avevo 8 anni… in aprile, il 29.
Ci dissero che erano sbarcati i tedeschi al faro
e allora siamo partiti in bicicletta,
io e mia madre”

LUIGI TERRIDA

“Mio nonno è stato il guardiano
del faro.
Mi ricordo quando d’estate, dormendo con la finestra aperta, sentivo il rumore calmo del mare”

STEFANO RAPPOSELLI

Seguici su facebook Storie di LuMe

Segui tutte le news sulla nostra pagina facebook Storie di LuMe